INTITOLATA UNA BIBLIOTECA A GIROLAMO RADINO.

14.04.2013 17:34

 

INTITOLATA UNA BIBLIOTECA A GIROLAMO RADINO E CONSEGNATE BORSE DI STUDIO A STUDENTI PRIOLESI

 

Nella mattinata di ieri, 13 aprile 2013, nel giorno in cui ricorre il secondo anniversario del triste trapasso del compianto illustre concittadino, Girolamo Radino, uno tra i più ardenti fautori dell’autonomia comunale priolese ed ex sindaco, l’Amministrazione comunale ha inteso dedicare alla sua memoria una Biblioteca, posta al piano primo dell’Ufficio alla Pubblica Istruzione, dentro la quale è stata garantita un’adeguata sistemazione al nutrito corpus di libri che, come da testamento da lui prodotto prima della morte, l’uomo aveva espresso la volontà di donarlo al Comune di Priolo Gargallo. Un gesto simbolico, ma, carico di significato, in quanto si tratta di un uomo notevole, di cui si celebra il ricordo soprattutto per il suo determinante contributo teso all’ottenimento dell’autonomia cittadina attraverso lotte politiche e civili tra le più significative e scottanti della breve, ancorché, intensa storia locale, ma, anche, per il suo elevato valore morale. Deceduto tragicamente nell’aprile del 2011, Girolamo Radino, primo Sindaco del Comune di Priolo Gargallo, è anche ricordato per aver dedicato la maggior parte della propria vita all’amore per la cultura, era anche un attentissimo studente dell’Università delle Tre Età, e per il proprio paese.   

“Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo – ha dichiarato la figlia di Radino, visibilmente commossa - sicuramente ricorda quanto mio padre abbia amato la cultura e questo paese. Per tale motivo lui aveva deciso di donare la sua collezione di libri ai cittadini di Priolo Gargallo, ma, anche, perché sosteneva sempre che il sapere ci rende liberi”.

Prima della scopertura della targa posta nella nuova Biblioteca, dedicata a Girolamo Radino, il sindaco di Priolo Gargallo, Antonello Rizza, l’assessore alla Pubblica Istruzione, dott.ssa Rosalia La Duca, e il dirigente comunale alla Cultura, dott. Domenico Mercurio, hanno proceduto, nel corso dell’importante evento, anche alla consegna delle borse di studio agli studenti che si sono distinti in ambito scolastico, conseguendo un lodevole risultato, a conclusione degli studi relativi all’anno scolastico 2011/2012.

“Purtroppo, per far quadrare il bilancio – ha affermato il sindaco Antonello Rizza esclusivamente per quest’anno, abbiamo dovuto ridurre il numero delle borse di studio da destinare agli studenti, in quanto abbiamo dovuto affrontare, senza alcun preavviso, la tegola relativa alla soppressione del servizio di trasporto pubblico che, sino a pochi mesi addietro, veniva garantito dall’Ast. Pertanto, per non gravare sulle tasche dei cittadini, stretti da una crisi senza precedenti, abbiamo doverosamente pensato di non far compartecipare a tali spese di trasporto i genitori, così come hanno fatto, senza remore, molti altri Comuni della Provincia. Per seguire un’idea la più equa possibile, abbiamo optato per garantire agli studenti il trasporto privato completamente gratuito, ma, dovendo versare il doppio dell’importo rispetto a quando usufruivamo del trasporto pubblico, ci siamo visti costretti a stornare qualche somma da altri capitoli meno urgenti. Noi, a differenza di altri Comuni, intendiamo gratificare annualmente, nei limiti delle nostre possibilità, gli studenti che raggiungono importanti successi scolastici, in quanto investiamo sul futuro e sull’impegno dei giovani. Sono al contempo entusiasta – ha continuato il primo cittadino priolese - che quest’oggi inauguriamo una Biblioteca in onore di Enzo Radino, persona verso la quale, anche se a volte non ci trovavamo in completa sintonia, come spesso accade in politica, non è mai tramontata la stima, in quanto si è speso tanto per il bene del paese e dei suoi concittadini. Per questo motivo credo fortemente nella conservazione della memoria, perché un paese che non salvaguarda la propria memoria non può avere nemmeno un futuro. Ringrazio, al contempo, la famiglia Radino per la sensibilità dimostrata nell’aver deciso di condividere con l’intera collettività il patrimonio letterario del compianto  ex Sindaco”.

Gli studenti che hanno ricevuto la borsa di studio per la scuola secondaria di primo grado sono: Fabrizio Pasqua, Barbara Santo, Alberto Santagati, Greta Bertone, Francesca Scirè Calabrisotto, Anita Costantino, Alessia Cacciola, Cindy Formica, Rebecca Russo ed Elisa Fichera; per la scuola secondaria di secondo grado: Veronica Tribulato, Santi Carrubba, Daniela Ceccantini, Marco Panebianco, Salvatore Latina, Anita Fichera, Giada Gozzo, Martina Gionfriddo, Alessia Barone e Flavio Moschetto; per la laurea di 1° livello: Elisabetta Gozzo, Manuela Campisi, Valentina Mignosa e Liliana Bafumo; per la laurea di 2° livello: Angela Noto, Teresa Gozzo e Laura Vinci.

“Rivolgo i miei più vivi complimenti a tutti gli studenti priolesi - ha dichiarato l’assessore alla Pubblica Istruzione, dott.ssa Rosalia La Duca. Sono fiera di loro perché mi accorgo che hanno delle capacità fuori dal comune, unite ad una consolidata dedizione per lo studio. Come già detto, per problemi di natura economica, oggi premiamo esclusivamente coloro i quali hanno ottenuto il massimo dei voti nei loro rispettivi traguardi scolastici, ma, rivolgiamo le nostre congratulazioni anche a tutti quegli studenti che, pur non ricevendo questo riconoscimento simbolico, si sono ugualmente dedicati con amore allo studio. Al contempo, sono estremamente felice di poter inaugurare una Biblioteca alla memoria di Enzo Radino, una persona che ho avuto il piacere di conoscere da ragazza ed è vivo in me il ricordo delle sue lotte tese a garantire l’autonomia al nostro paese”.

Prima dell’apertura della nuova Biblioteca dedicata a Girolamo Radino, è intervenuto un suo caro amico, il geom. Luigi Carta, il quale ha colto l’occasione per ricordare, con sentita commozione e con sincero trasporto, il suo rapporto politico, professionale e confidenziale al fianco del primo sindaco di Priolo Gargallo, con il quale ha condiviso svariate vicissitudini, compresa quella più memorabile e gratificante, relativa alla lotta per il raggiungimento dell’autonomia comunale. 

Alla cerimonia è intervenuto anche il dirigente comunale alla Cultura, dott. Domenico Mercurio. “Come ogni anno – ha detto il dirigente - l’Amministrazione comunale intende riconoscere i meriti degli studenti priolesi assegnando delle borse di studio, non per il esaltare il loro valore veniale, ma, perché riteniamo che sia dovuta una gratifica a coloro i quali si impegnano, nel mondo in cui, non di rado, ci si ritrova scavalcati da persone che godono di capacità e di competenze inferiori alle nostre. Pertanto, la gratifica, in particolar modo, quella pervenuta dagli Organi istituzionali ritengo sia doverosa, importante e fondamentale. Inoltre, con l’apertura della nuova Biblioteca in seno all’Ufficio alla Pubblica Istruzione, il Comune di Priolo Gargallo dimostra di non dimenticare il caro Girolamo Radino e, per tal motivo, ha ritenuto doveroso intitolare a suo nome anche una Scuola e il prestigioso Premio, che ha permesso ad uno studente priolese, Dario Fortuna, di recarsi negli Usa, presso la sede dell’Onu, per vivere un’esperienza unica, in qualità di giovane ambasciatore”. 

Indietro